Un concentrato di spezie ed aromi che si uniscono con la marmellata di more creando un trionfo di profumi e sapori. Veramente buona anche perché la pasta rimane soffice e per niente stopposa e nauseante!
Provatela! ...ed è anche super veloce! ;)
Ingredienti
- 250 g nocciole tritate finemente
- 350 g farina integrale
- 1 bustina di lievito
- 170 g burro a temperatura ambiente
- 1 pizzico di cannella
- un paio di chiodi di garofano tritati finemente
- 70 g di zucchero
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele
- marmellata di more
Semplicemente in una planetaria (perché non avevo voglia di mescolare tutto a mano! ;)) inserisco la farina di nocciole e quella integrale con il lievito, il burro, lo zucchero, la cannella ed i chiodi di garofano. Frullo il tutto in modo che si formino tanti grumi. A questo punto unisco le uova ed il miele.
Frullo tutto bene ottenendo una farcia appiccicaticcia, ma abbastanza consistente e senza grumi.
La lascio riposare in frigorifero fino a che non sarà bella dura per poterla stendere e riempire con la marmellata di more.
Decoro con le solite striscioline e le spennello con un'uovo.
Il tutto cuoce per 30 minuti ad un classico 180°.
Prima di servire spolverizzare con un pochino di zucchero a velo.
Buon appetito! :)
Variante
Se non avete la marmellata di more no problem! Sostituitela con quella di susine che secondo me ci sta anche benissimo!
Un'accorgimento: la marmellata di more, se possibile, prendete quella senza semini altrimenti sono fastidiosissimi e ve li trovate a zonzo per la bocca per un'ora, se prima non vi hanno spaccato qualche dente!;) Scherzi a parte, sono proprio un po' noiosetti questi piccoli semini tipici delle more, ma se non li patite come li patisce mia mamma una marmellata qualsiasi andrà sicuramente bene!
Un'accorgimento: la marmellata di more, se possibile, prendete quella senza semini altrimenti sono fastidiosissimi e ve li trovate a zonzo per la bocca per un'ora, se prima non vi hanno spaccato qualche dente!;) Scherzi a parte, sono proprio un po' noiosetti questi piccoli semini tipici delle more, ma se non li patite come li patisce mia mamma una marmellata qualsiasi andrà sicuramente bene!
Nessun commento:
Posta un commento